Relatori

Formatore in percorsi orientati all’insegnamento/apprendimento mediato dalle tecnologie digitali, progettista ed esperto in nuove tecnologie a servizio dei processi di apprendimento e collaborazione e dello sviluppo creativo e simbolico in età infantile, è responsabile Edutech Media Education.

Italiana di origine tunisina, è redattrice de Il T quotidiano e autrice del podcast di notizie In tre minuti in arabo del quotidiano. Nel 2020 ha pubblicato dei saggi letterari sulla rivista Il Tolomeo, Ca’ Foscari di Venezia.

Professore ordinario al Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento. È direttore del CIRM (Centro Internazionale di Ricerche Matematiche) di Fondazione Bruno Kessler. È membro dell’Unione Matematica Italiana e di vari comitati scientifici in conferenze di Geometria a livello internazionale.

Laureata in Sociologia in progettazione e innovazione sociale. Ha lavorato come disability manager del Festival roveretano Oriente Occidente. Si occupa di interventi sull’accessibilità degli eventi culturali per persone con disabilità.




si è laureata in Lettere e in Storia e ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dirigente del Liceo classico G. Prati di Trento, è docente a contratto della Libera Università di Bolzano. Si occupa di formazione degli insegnanti e di didattica della lingua e della letteratura italiana.

Nominato ambassador di Avanguardie educative per la sua ricerca sull’innovazione didattica e organizzativa e per l’impegno nel rinnovamento degli ambienti di apprendimento a favore di studenti, docenti e famiglie. È impegnato sulle tematiche legate all’apprendimento, all’inclusione e all’uso trasparente delle tecnologie in ambito didattico. Dirigente scolastico di Circolo S. Filippo Città di Castello.

Laurea in Filosofia e Master in Gestione dei servizi pubblici al Politecnico di Milano, è responsabile della progettazione per il consorzio nazionale Cgm e consigliere d’amministrazione in imprese sociali, dove apporta competenze maturate in molte esperienze diversificate del Terzo Settore sullo sviluppo dell’economia e dell’imprenditorialità sociale.

Manager territoriale e Welfare Community Manager, è tra gli ideatori e organizzatori del concorso “STRIKE! Storie di giovani che cambiano le cose”. Ha partecipato alla redazione dei libri “We Strike! Giovani che cambiano il mondo”

Si occupa di programmazione e progettazione culturale e territoriale. Dopo una laurea all’Università di Bologna in Scienze etno-antropologiche e una specializzazione all’Università di Trento in Sociologia e ricerca sociale ha lavorato in diverse realtà che operano nei campi delle arti performative, dell’innovazione socio-culturale e dello sviluppo locale.


È assessore all’istruzione, università e cultura nella Provincia Autonoma di Trento. Ha frequentato la Facoltà di Sociologia laureandosi in Studi europei e internazionali. Ha frequentato un master sulla tematica dell’antiterrorismo e politica estera, alla Facoltà di Studi Internazionali di Bruxelles.

Perde la mano a 5 anni a causa di un incidente; non si scoraggia e cerca di migliorare la sua vita attraverso il volontariato all’estero e dedicandosi all’arrampicata. Nel 2020 è stata finalista di Strike!, il concorso di Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento. Lavora all’azienda per il turismo di Madonna di Campiglio.



Ha fatto il traslocatore, il cameriere, il receptionist, il cuoco, l’idraulico, il manovale, il guardiano notturno di set cinematografici, ha montato piscine e ha pubblicato un racconto su Altri Animali. Grande nave che affonda è il suo primo romanzo.



Giornalista pubblicista è co-fondatore del progetto Slow News. Ha fondato la rivista letteraria El Aleph, ha collaborato con ilPost.it, Linkiesta, Booksblog, Grazia e Saturno (Il Fatto Quotidiano). È stato redattore della rivista di satira sociale L’antitempo e dal 2010 fa parte del collettivo omonimo.



Laureata in Management degli eventi culturali allo IULM di Milano. Lavora a Oriente Occidente dal 2007 soprattutto su progetti internazionali e dal 2021 come direttrice generale si occupa di progettazione strategica e delle relazioni con gli stakeholder. Negli ultimi anni ha costruito e coordinato reti tra enti finanziatori, istituzioni culturali e artisti sui temi legati all’Agenda 2030.

Dirigente scolastica all’Istituto Comprensivo Rovereto nord. Laureata in chimica, dopo alcuni anni di ricercatrice nel Laboratorio di Analisi e Ricerche dell’Istituto Agrario di San Michele è stata docente all’ITT Marconi di Rovereto.

Fumettista freelance. Da molti anni opera anche nel sociale con i ragazzi.


Già docente all’Università di Padova, in cui è stato anche delegato del rettore per la valutazione della didattica e l’accreditamento dei corsi di studio e direttore del CISSPE.
È advisor e responsabile di progetti per la formazione dei docenti universitari in diversi atenei; è inoltre presidente di Asduni e coordina il Gruppo di lavoro di ANVUR su Riconoscimento e valorizzazione della docenza Universitaria per la redazione di Linee Guida nazionali.


Dopo la laurea in Psicologia e la specializzazione in Psicoterapia, dal 2003 lavora nella cooperazione sociale come coordinatrice e project manager. Dal 2017 è all’interno dell’Ufficio Progettazione del Consorzio Nazionale CGM con mansione di coordinamento tecnico operativo e responsabile delle attività di monitoraggio e valutazione.


Laureata in Lingue e culture del Mediterraneo e Scienze dell’educazione, ha co-curato mostre dedicate al fumetto dai paesi arabi e lavora in progetti dedicati alla propedeutica alla lettura, all’analfabetismo funzionale e alla formazione digitale. È autrice del capitolo sui fumetti del volume collettaneo Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi (Mimesis).

Vicepresidente del consorzio della cooperazione sociale Consolida e presidente della cooperativa sociale La Coccinella. È docente a contratto all’Università degli Studi di Verona, per l’insegnamento di Sociologia dell’organizzazione e si occupa di innovazione e benessere organizzativo. È membro del consiglio di amministrazione di CGM e del direttivo dell’associazione Donne in Cooperazione.


Giornalista, ha fondato la rivista e la casa editrice Il Margine; ha diretto l’Adige per quasi 9 anni e scritto una dozzina di libri, tra cui Il Vangelo secondo de André, Filololò rema nell’aria, Creatura Futura e La Rosa Bianca. È stato presidente del Conservatorio Bonporti e consigliere regionale. Oggi prepara un nuovo libro, scrive articoli per il Dolomiti, il T, Salto.Bz e Vita Trentina, fa il volontario di libri usati per sostenere la Scuola Penny Wirton per migranti di Trento.

Professoressa associata in Pedagogia sperimentale al Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca sono: formazione degli insegnanti; qualità, verifica e valutazione dei e nei, contesti educativi, apprendimento online ai metodi di ricerca. Tra i suoi libri Dal voto alla valutazione per l’apprendimento edito da Carocci e La valutazione fra pari nella scuola. Esperienze di sperimentazione del modello GRiFoVA con alunni e insegnanti pubblicato da Erickson.



Tra i fondatori dell’agenzia di ricerca sociale Codici di Milano dove collabora come ricercatore, è consulente e formatore. Laureato in economia politica e dottorato in sociologia. Da anni cura progetti su temi di partecipazione attiva della cittadinanza, rigenerazione di centri giovanili, scuole, biblioteche e spazi pubblici.

Corpi, diritti e grassofobia, questi gli argomenti di cui si occupa. Ha scritto per il quotidiano web La Voce di New York dove ha una rubrica dal titolo Lago della bilancia. Per Sky conduce la rubrica Caro Corpo. Con la GRassegna racconta di notizie grassofobiche. Dai suoi social combatte per una società più giusta ed inclusiva. Il suo primo libro è edito da People pub Il peso in avanti.

Fondatore e pedagogista dell’Associazione Ubalda Bettini Girella di Rovereto che si occupa di giovani e adolescenti.

È docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e Peer&Media education all’Università Cattolica di Milano, ove insegna anche Media e Intercultura al Master Competenze interculturali e Comunità, reti e fandom al Master Comunicare lo sport. È membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia), formatore e supervisore sull’utilizzo dei media digitali in ambito pedagogico, socio-culturale e aziendale.

Educatore professionale. Dopo aver lavorato alcuni anni come educatore in comunità di accoglienza per minori, ha svolto funzioni di coordinamento dei servizi residenziali e di direttore della cooperativa Progetto 92 che svolge attività in favore di bambini, ragazzi, giovani e famiglie, nonché progetti di animazione di comunità. Ha ricoperto per sei anni il ruolo di assessore nel Comune di Trento

Intellettuale indipendente e poliedrico, ha tradotto oltre cento volumi. Dopo essere stato per 25 anni l’editor in chief della Erikson, ha scritto libri con grandi pensatori e collaborato come ricercatore con l’Università di Perugia. Le sue ultime pubblicazioni sono Zygmunt Bauman, nella collana Eredi di Massimo Recalcati per Feltrinelli, e Immigrate (a cura di), per Mimesis.


Johnny Mox (Gianluca Taraborelli) è un musicista, giornalista e autore. Con quattro dischi alle spalle, tre tour europei, uno americano e centinaia di concerti in tutta la penisola, ha sviluppato negli anni uno stile personale che mescola gospel, songwriting e sperimentazione. È uno dei fondatori di Stregoni, progetto musicale dedicato alle politiche migratorie dell’Unione Europea. È autore dei podcast narrativi Bagliore, Sete-La Grande Transizione, Voit, La Montagna Invisibile, Gomma, prodotti da Osuonomio, e autore del Graphic Novel Polifonia.

Al secolo Alessio Mariani, musicista e insegnante di filosofia e storia al liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia. Dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico, concretizzato nel 2006 con l’album Dove vola l’avvoltoio con il collettivo La Kattiveria, in cui il rap diventa mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Sulla scorta della contaminazione fra rap e narrativa Murubutu intraprende nel 2009 un progetto solista che continua fino ad oggi. Nel gennaio 2022 è invece uscito l’album Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali, il cui tema ricorrente nel concept è la pioggia.

Dopo un’esperienza decennale nello sviluppo software, frequenta il Master in Gestione di Imprese Sociali ed è referente del Centro per l’Economia Solidale in Consolida e del DES agricoltura sociale. È attivista in Extinction Rebellion Trentino e referente regionale del Movimento per la Decrescita Felice.

Innamorata della natura selvaggia, si laurea in Scienze della Comunicazione e fa un master in comunicazione ambientale. Dal 2007 lavora come regista di documentari e scrittrice di tematiche ambientali. Grazie alla pandemia unisce tutte le sue competenze nella professione di green influencer, in veste di @eco.narratrice.

Dottore di ricerca in Sociologia e ricerca Sociale all’Università di Trento, già collaboratore di ricerca di IPRASE, è ricercatore in pedagogia sperimentale all’Università di Verona.

Ricercatore in Didattica e pedagogia speciale e docente di Metodologia delle attività formative e speciali all’Università Cattolica di Milano. È membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia), dove si occupa in particolare di educazione digitale e media education. Tra i suoi libri Nemmeno con un click. Ragazze e odio online (Franco Angeli)


Dopo la laurea in Medicina e chirurgia e la specializzazione in Psichiatria, è stata prima direttrice di un servizio ospedaliero e territoriale del Central and North West London NHS Foundation Trust di Londra, poi dell’Unità operativa di Psichiatria Alto Garda Ledro e Giudicarie dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento. Dal 2022 è in distacco alla Provincia Autonoma di Trento come Clinical Supervisor del Progetto Europeo COPE (Capabilities, Opportunities, Places and Engagement).

Assistente di direzione dell’impresa sociale Con I Bambini che gestisce il Fondo nazionale per il contrasto delle povertà educative. È stata project manager di Alumni Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova.

Autrice e blogger, da sempre legata al mondo dell’attivismo e dell’informazione indipendente. Diventa caregiver nel 2013 con la nascita del suo secondo figlio, Sirio, con una diagnosi di paralisi cerebrale e tetraparesi spastica, avuta dopo un arresto cardiaco ad un mese di vita. Dal 2018 è impegnata nel racconto quotidiano della disabilità, della riabilitazione, della riappropriazione di autonomie e felicità sulle pagine dei @tetrabondi. Ha dato vita alla Fondazione Tetrabondi. Autrice di Ognuno ride a modo suo, edito da Rizzoli.

Vittima di bullismo a causa della sua balbuzie, trova nella musica, e precisamente nel rap, la via per riuscire a controllare il suo “difetto” di pronuncia. A Bolzano scopre la musicoterapia e decide di farne il suo lavoro. Attraverso la musica si prende cura dei giovani. Ha partecipato ad Upload ed è stato tra i vincitori del contest di Strike 2021.


Direttore dell’Ufficio Ambienti d’apprendimento e formazione a Cittadellarte, dove ha fondato l’Open School del Terzo Paradiso. Nel 2012 ha portato in Italia la prima sperimentazione del metodo Montessori con gli anziani fragili, di cui ha raccolto gli esiti in un libro edito da Erickson. Ha pubblicato libri per bambini, tra cui, con Beisler la serie dedicata all’educazione ambientale e agli obiettivi dell’Agenda 2030, illustrati da Alice Rossi con protagonista la piccola Zoe.


è caporedattrice di Internazionale Kids, il mensile per bambine e bambini che pubblica articoli, giochi e fumetti dai migliori giornali di tutto il mondo. Cura la direzione editoriale di Internazionale Kids a Reggio Emilia, il festival di giornalismo per bambine e bambini organizzato da Internazionale e dal comune di Reggio Emilia. Nel 2015 ha tenuto una TedX su giornali e nuove tecnologie. Prima ancora ha tradotto una graphic novel, Fun home di Alison Bechdel (Rizzoli) e ha pubblicato un libricino A spasso sul Google taxi (Cooper). Lavora a Internazionale dal 1995.

Docente di Pedagogia delle età della vita all’Università Cattolica di Milano e presidente della cooperativa sociale Progetto 92. Tra i suoi libri Lo Schiaffo di Don Milani. Il mito educativo di Barbiana pubblicato da La meridiana.

Lavora a Internazionale dal 2000 e negli ultimi anni si è occupato soprattutto della revisione e del coordinamento editoriale.

Psicologo e psicoterapeuta, si occupa di clinica dell’adulto e dell’adolescente e di psicologia in ambito sportivo. Ha pubblicato diversi saggi in tema di adolescenza, comunicazione e nuove generazioni. Tra le sue pubblicazioni Le persone non nascono tutte uguali. Perché manga e serie tv contribuiscono a definire l’identità dell’adolescente edito da Città Nuova e La vita dei bambini negli ambienti digitali, pubblicato da Edizioni Gruppo Abele.


Presidente della Fondazione Franco Demarchi dal 2021, è laureato in scienze economiche e bancarie con master in social innovation. Da trent’anni lavora a favore dei giovani per promuovere strumenti innovativi per la loro crescita.

Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento. Laureata in Lingue e letterature moderne a La Sapienza di Rom. È stata docente di lingua al Liceo Rosmini di Trento, dirigente scolastico a Mantova e dal 2015 fino al 2019 è capo dell’Istituto d’istruzione L. Guetti di Tione con la qualifica di dirigente scolastico.


Ha esordito nel 2009 con La mischia, definito da Gianni Mura uno dei migliori libri sportivi dell’anno. In seguito ha pubblicato i romanzi: La libreria dell’armadillo, Nessuna carezza e Ogni spazio felice.

Futurista professionista in -skopìa Anticipation Services, docente di Pensiero sistemico e
Metodi di studi di suturo al Master di 2° livello in Previsione sociale dell’Università di Trento,
dottorato in ingegneria ambientale, esperto di metodologie partecipative.

Scrittrice naturalista e alpinista. Lavora come inviata e realizza approfondimenti inerenti clima e ambiente per il programma Geo: Collabora con Radio3Scienza. È una delle fondatrici di Fridays For Future in Italia e ambasciatrice della Mediterranean Sea Foundation e della Filicudi Wildlife Conservation. Con i suoi romanzi per ragazzi realizza percorsi di educazione e formazione sul clima e la pace.


Preside dell’I.C. Ungaretti di Melzo, una scuola di riferimento per l’innovazione, con un altissimo grado di soddisfazione da parte di studenti e genitori, un elevato benessere del personale e risultati Invalsi eccellenti. È appassionata di apprendimento, studio personale e di tutto ciò che riguarda la scuola e l’ambito educativo. È partner di Tuttoscuola, rivista di settore ed ente accreditato per la formazione.

Assistente sociale, responsabile di una struttura socio-educativa della Cooperativa Progetto 92, referente del Progetto Tra Zenit e Nadir – Rotte educative in mare aperto.


Un po’ in editoria e un po’ nell’istruzione si occupa di filosofia, pensiero libertario e approfondimento culturale. Fa parte del collettivo menelique come coordinatore e direttore editoriale.

Ha lavorato come dirigente scolastico e insegnato filosofia in diversi licei del Trentino. Giornalista pubblicista de L’Adige. Autore di Adolescenti e filosofi e Le radici nascoste edito da Erickson.


Dirigente scolastico all’Istituto Comprensivo di Cavalese. Nel corso degli ultimi anni si è interessato di innovazione didattica, dimensione europea dell’educazione, apprendimenti linguistici e più in generale, di esperienze gestionali che stimolino lo studio e l’approfondimento relativi ad aspetti di innovazione didattico-organizzativa e di ricerca-azion

Laureato in Psicologia alla Sapienza di Roma, psicologo e docente. Fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace. È interessato ai temi dell’infanzia, dell’adolescenza, al dialogo interreligioso e ai conflitti armati. È promotore del Metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti. Autore di numerosi articoli e libri tra cui Portici. Politica vecchia nuova passione.

Prorettrice alla didattica dell’Università di Trento, professoressa ordinaria di Psicopatologia clinica al Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive, è responsabile del laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab). Coordinatrice scientifica del festival Educa.

Psicopedagogista si occupa di consulenza, formazione e ricerca sulla disabilità, l’inclusione, l’ICF, l’infanzia e la tecnologia. È docente della Libera Università di Bolzano, di Bologna, di Verona e Trento. È consulente per la neuropsichiatria dell’Azienda ULS di Bologna, Imola e Ferrara. È socio fondatore dell’ANIOMAP (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento, Mobilità, Autonomia Personale) e del CERPA (Centro Europeo per la Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).

Professoressa associata di Didattica alla Libera Università di Bolzano, ha sviluppato i primi percorsi di ricerca su leadership educativa, didattica umanistica e professionalità riflessive e negli ultimi anni sul rapporto tra pedagogia e architettura per l’innovazione degli spazi in ambito scolastico con un approccio finalizzato all’apprendimento ludico e creativo. Dirige la rivista digitale NAB, Notizen zu Architektur und Bildung, Sezione Bildung, fondatrice del collettivo i PADLAB e direttrice del laboratorio universitario EDEN LAB.