FUTURI ANTERIORI | 11^ EDIZIONE
LIVE | ONLINE
L’emergenza sanitaria che per lunghi mesi ha reso lo spazio domestico luogo esclusivo di vita, ha imposto a bambini e ragazzi e ai loro genitori di rivedere tempi e contesti delle loro relazioni. Allo stesso modo insegnanti ed educatori sono stati chiamati a ripensare, senza il tempo di prepararsi, il loro compito formativo ed educativo. Scuole e servizi educativi basati sulla presenza fisica e la socializzazione, sono diventati spazi inaccessibili nella forma tradizionale provocando in tante famiglie disorientamento e fatiche inedite.
Durante il lockdown e oltre, molti insegnanti ed educatori, istituzioni, enti culturali e centri di ricerca si sono adoperati per fronteggiare l’emergenza e creare nuove forme di vicinanza educativa, un’inedita prossimità nella cura e nella didattica, sperimentando nuovi strumenti e nuovi metodi. Fonti che, nonostante l’apparente democraticità della rete, sono rimaste inaccessibili per una parte di bambini e ragazzi e le loro famiglie, acuendo, se non generando ex novo, nuove distanze sociali che rischiano di pesare sul futuro delle comunità.
Oggi ancora immersi in questa esperienza radicale creata dal Covid 19, proviamo a capire quali sono i rischi e quali le opportunità educative per costruire l’educazione del futuro.
PROGRAMMA EDUCA SPECIAL EDITION
EVENTI APERTI AL PUBBLICO
Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita
La diffusione online dei contenuti non prevede il rilascio di attestato di partecipazione, salvo dove diversamente indicato
Le modalità di partecipazione sono specificate nel dettaglio di ciascun evento
Giovedì 19
Webinar | 16.00 – 17.15
EDUCARE ALL’IMMAGINE: LE OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE
Webinar | 17.45 – 19.00
LEONI DA TASTIERA
Webinar | 21.00 – 22.30
LA SCUOLA DI TUTTI
Venerdì 20
Webinar | 16.00 – 17.30
TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO E L’INCLUSIONE
Webinar | 18.00 – 19.00
OUTDOOR: UN’OPPORTUNITÀ PEDAGOGICA
Spettacolo annullato | Teatro Zandonai | 20.30 – 22.30
CHIEDIMI SE SONO DI TURNO
Dialogo annullato | 20.30-22.00
L’ESSENZIALITÀ DELLA CURA
Sabato 21
Webinar | 10.45 – 12.15
ADOLESCENTI TRA LOCKDOWN E LOCKOUT
Webinar | 14.30 – 16.00
IL TERRITORIO COME RISORSA DIDATTICA
Webinar | 16.30 – 18.00
LA TV CHE INSEGNA
Proiezione e laboratorio | 17.30 – 19.30
LA DONNA ELETTRICA
Dialogo online| 20.30 – 22.30
DISTANZIAMENTO SOCIAL
Domenica 22
Proiezione e laboratorio | 11.00 – 12.00
IL NOSTRO CONCERTO
Webinar | 14.30 – 15.30
LEZIONI SOSPESE: COSA CI HA INSEGNATO LA PANDEMIA?
Webinar | 16.00 – 17.00
TIK TOK: CHI È?
Webinar | 17.30 – 18.30
TROPPA FAMIGLIA FA MALE?
Proiezione film e dialogo | 20.30 – 22.30
MOLECOLE
EVENTI RISERVATI
Appuntamenti LIVE e ONLINE rivolti in esclusiva alle scuole di Rovereto
Evento rimandato
Proiezione documentario
14-18 anni
THE SOCIAL DILEMMA
Premiazione laboratorio di poetry slam
FUTURI INTERIORI
Laboratorio infanzia
CHI È QUEL BAMBINO ALLO SPECCHIO?