La danceability è una forma espressiva che usa il media della danza per favorire la costruzione di un senso di comunità attraverso il movimento. Questa tecnica permette di incontrarsi per danzare insieme: proponendo un percorso di improvvisazione, di dialogo e di ricerca, è in grado di stimolare le capacità espressive individuali. Senza preclusioni di età, di esperienza o di condizione fisica e mentale si può scoprire le potenzialità di uno strumento che tutti abbiamo: il nostro corpo. Si consiglia abbigliamento comodo e calzini.
Dallo sviluppo di competenze non cognitive per il miglioramento dei climi di classe alla prevenzione del bullismo fino alla giustizia riparativa: una rassegna di esperienze che hanno sperimentato differenti metodologie educative e didattiche, soluzioni organizzative e formative per costruire una scuola come luogo di benessere e di buone relazioni per studenti e docenti. Protagonisti dell’incontro: l’evento moltiplicativo finale del progetto Erasmus+ TASC – Insegnanti e studenti migliorano insieme il clima scolastico; INCLUSI – dalla scuola alla vita, andata e ritorno; La certificazione per la prevenzione del bullismo con etika; Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto. Evento moltiplicativo finale del progetto Erasmus+ TASC – Insegnanti e studenti migliorano insieme il clima scolastico.
a cura di Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di Trento
L’acqua è un bene essenziale per il pieno godimento della vita e fa parte delle storie delle persone e delle comunità in modi spesso sottovalutati. Partendo da concetti scientifici e tecnici, i partecipanti, grazie a strumenti tipici dell’approcciò didattico, possono esplorare le tracce che questo bene prezioso ha lasciato e lascia nelle loro esperienze, facendo emergere ricordi e risonanze che fanno parte delle biografie personali e collettive.
Ridisegnare i servizi educativi, pensandoli a partire non solo dai bisogni dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie, ma anche dalla valorizzazione dei loro diritti e dalla costruzione delle infrastrutture relazionali riconosciute come parte integrante del processo di capacitazione delle persone. È questo il focus del workshop che illustra e analizza dati, pratiche, competenze dei progetti sulle povertà educative finanziati dall’impresa sociale Con I Bambini che diventano apprendimenti utili alle organizzazioni che si occupano dell’accompagnamento dei progetti rendendoli coerenti e sostenibili nel tempo.
a cura di CGM
Si può comunicare in modo gentile, inclusivo, rispettoso delle differenze e dell’unicità di ogni persona favorendo il dialogo? Sì! Durante il laboratorio saranno illustrate espressioni, termini, modi di dire non rispettosi, discriminanti o stereotipati, che i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, sono chiamati a trasformare per renderli inclusivi, padroneggiando le diverse possibilità che la lingua offre per nominare le differenze e accoglierle.
Nell’incontro viene presentato anche Sblocco Note, un elaborato nato all’interno della Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative sul tema della comunicazione inclusiva.
a cura di Donne in Cooperazione
Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado è una tappa significativa verso la vita adulta. Ma quali sono gli elementi che condizionano questa scelta? Quanti i cambi di traiettoria e gli abbandoni? E dopo il conseguimento del diploma e della qualifica quali sono i livelli di occupabilità e le possibilità di stabilizzazione? L’analisi esplorativa, che ha studiato i dati di quasi 16.000 studenti nell’arco di 13 anni, mostra le caratteristiche delle scelte dei giovani trentini e gli esiti dei loro percorsi scolastici e lavorativi in provincia di Trento.
a cura di ISPAT in collaborazione con FBK-IRVAPP, IPRASE e Agenzia del Lavoro
Se le classi, di per sé, sono una multiformità di elementi che esprimono bisogni diversi e l’inclusione un processo in cui tutti sono valorizzati, allora è necessario personalizzare l’insegnamento, dare dignità alle differenze, riconoscere che ognuno può e deve apprendere al massimo delle proprie capacità e competenze e che non esistono standard uguali per tutti e modi generali di apprendere o di adeguarsi alla realtà ambientale. Sostenere questo processo richiede a sua volta un’accurata formazione del personale che lavora nella scuola. Il volume racconta l’esperienza pluriennale di accompagnamento esperto dei consigli di classe trentini, che ha avuto l’obiettivo di formare insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti educatori capaci di creare ambienti educativi coerenti con i bisogni di studenti con ASD (Autism Spectrum Disorder).
I partecipanti possono avere copia del libro.
a cura di Università di Trento e IPRASE
In tutte le società viviamo relazioni e conflitti, e ovunque rischia di costruirsi l’idea del nemico. Ma si può imparare a interpretare e gestire i conflitti non come fallimenti o degenerazioni, ma come serbatoi energetici in grado di riattivare risorse in tutte le parti coinvolte, prendendosi cura della relazione e restituendole un posto centrale all’interno della pratica scolastica. Un’arte che può essere imparata e replicata.
Evento moltiplicativo finale del progetto Erasmus+ TASC – Insegnanti e studenti migliorano insieme il clima scolastico.
a cura di Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di Trento
L’autore rileggendo in chiave psicanalitica i manga e le serie TV più popolari tra i giovani, delinea i processi attraverso i quali si formano le identità delle nuove generazioni e racconta il modo in cui i prodotti culturali sanno elaborare temi cruciali per l’adolescenza come diversità, sesso, amicizia e ambiente. Presentazione del libro Le persone non nascono tutte uguali edito da Città Nuova.
a cura di Biblioteca civica G. Tartarotti
Le ACS, Associazioni Cooperative Scolastiche, quali contesti capacitanti sono luoghi educativi dove si possono formare e amplificare le scelte di libertà che permettono a ciascun essere umano di esprimere i propri talenti. Attraverso le ACS, studenti, insegnanti, dirigenti e cittadinanza, si pongono in interazione diretta con i principi e le pratiche della partecipazione, della responsabilità individuale e sociale, della democrazia, dell’apprendere ad apprendere, della generatività.
I partecipanti al laboratorio ne discutono con Piergiuseppe Ellerani – che conduce nei giorni precedenti un laboratorio per le e gli insegnanti dallo stesso titolo – e gli esperti dell’area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione Trentina della Cooperazione. Sull’esperienza delle ACS è stata pubblicata nel 2022 una guida e dei toolkit per gli insegnanti con la casa editrice Erickson.
a cura di Federazione Trentina Cooperazione
Gli studi sul dialogo tonico-emozionale con il neonato, sulla regolazione emotiva e la “still face”, sulla sintonizzazione emotiva nella danza diadica con il bambino, offrono spunti di riflessione sulle competenze nei primi tre anni di vita. Il confronto fra i partecipanti permette di individuare strategie e azioni per costruire relazioni dialogiche solide nel tempo, anche nel delicato periodo adolescenziale, e un contesto famigliare aperto al confronto fra punti di vista differenti.
a cura di Comune di Rovereto
Iscrizioni :
3421281843
info@educaonline.it
Monologo: “La luna e il canestro: gli infiniti mondi del possibile”
Il monologo racconta lo stretto legame tra narrazione ed esaltazione delle differenze attraverso immagini e parole, mettendo in evidenza il valore immaginifico delle storie per contrastare stereotipi e pregiudizi e per promuovere l’inclusione.
Dialogo
Parole e gesti possono costruire mura invalicabili o spazi di incontro; possono escludere, chiudere in una bolla o accogliere e aprire porte. Per questo bisogna scegliere e farlo con cura. Partendo del legame tra narrazione e inclusione per la promozione delle differenze, gli esperti presentano due progetti (Inclusi e Included) che hanno tradotto le teorie sulla narrazione in prassi educative e formative per il miglioramento delle abilità narrative nel contesto scolastico.
a cura di Consolida e Università di Trento
Da qualche tempo un numero crescente di riviste ha invaso gli scaffali delle librerie, restituendo vitalità all’esercizio della scrittura collettiva e plurale, all’incrocio di sguardi ed esperienze, alfabeti e linguaggi, desideri e paure, progetti e provocazioni, informazione e approfondimento.
Non è un caso che quando l’incertezza rischia di diventare insopportabile, il rifugio non sia l’individualismo, ma il tentativo di pensare, scrivere e immaginare insieme.
15.00
LINGUAGGI: La Revue Dessinée vs Menelique
con Andrea Coccia, Giovanni Tateo
modera Anna Benazzoli
La Revue Dessinée Italia: circa 230 pagine, senza pubblicità, tutte a colori di inchieste, reportage e rubriche interamente a fumetti. Il collettivo Menelique condivide l’ambizione editoriale di riportare in vita la ricchezza tematica e stilistica dei discorsi politici e culturali, così come dare spazio ai conflitti interni ai movimenti politici che li animano.
16.00
MONDI: Arabpop vs Internazionale
con Anna Gabai, Piefrancesco Romano
modera Sara Alouani
Arabpop è una rivista dedicata alle arti e alle letterature contemporanee dei paesi mediterranei e arabi che intende raccontare i cambiamenti culturali inaugurati o semplicemente resi visibili dalle rivoluzioni arabe del 2011, seguendone le traiettorie e gli sviluppi futuri. Internazionale pubblica ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo.
17.00
GENERAZIONI: Internazionale Kids
con Martina Recchiuti
modera Lorenzo Postai
Internazionale Kids è un mensile per bambine e bambini. Pubblica articoli, giochi e fumetti dai migliori giornali di tutto il mondo.
a cura libreria due punti
in caso di cattivo tempo ILBARDIVERSO
Giocando si impara. Vale per i bambini, ma anche per gli adulti. Simulando diverse situazioni “critiche” nei processi di inclusione, il gioco sollecita le squadre di partecipanti ad assumere, accanto alle rispettive competenze disciplinari, uno sguardo più ampio, favorendo la promozione di approcci multidimensionali e stili di lavoro e comunicazione ispirati alla cooperazione ed alla condivisione delle diverse competenze e punti di vista.
a cura di Consolida e Università di Trento
Iscrizioni
3421281843
info@educaonline.it
Scuole e agenzie educative hanno oggi il compito di accompagnare e sostenere i percorsi di crescita di bambini e ragazzi nella società mediatizzata. Garantire tecnologie e connettività adeguate resta una condizione necessaria, ma non sufficiente, se al tempo stesso non si promuove l’accesso consapevole, responsabile e creativo al digitale, per sfruttarne tutte le opportunità e evitare i rischi che presenta. La ricerca di Cremit con Save the Children offre indicazioni preziose per contrastare le nuove forme di povertà educativa: quelle digitali.
a cura di Comitato EDUCA
Rinnovare gli edifici e le aule o innovare la scuola? Ricerche e sperimentazioni dimostrano che solo un cambiamento che integra spazi, tecnologie, metodologie e competenze del personale scolastico consente di realizzare una scuola capace di promuovere il benessere e l’inclusione e di facilitare gli apprendimenti.
Nel seminario vengono presentati studi ed esperienze ormai consolidate che offrono indicazioni affinché le risorse, come quelle del PNRR, siano realmente utili ad un processo di cambiamento sistemico.
a cura di Comitato EDUCA
A cent’anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, che con l’esperienza provocatoria di Barbiana rappresentò concretamente la possibilità di una scuola più giusta, esistono ancora molte disuguaglianze. Esistono nella società, ma anche nella scuola che dovrebbe essere luogo di promozione dell’inclusione. Gli educatori che nella scuola e con la scuola collaborano mettendo in campo le competenze necessarie per la qualità dell’offerta formativa incontrano ancora ostacoli al loro lavoro, di ordine culturale, economico e di riconoscimento professionale e sociale. Un patrimonio significativo è minacciato e la scuola senza educatori è destinata ad essere sempre meno giusta.
a cura di progetto92
Nel libro Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa edito da Settenove parole e illustrazioni raccontano le vite di donne che hanno contribuito a costruire l’Europa. Nelle loro biografie si racconta il desiderio di un’unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia e dell’uguaglianza. Conoscerle può contribuire a educare all’impegno. I docenti sono coinvolti in una simulazione di attività che potranno poi proporre in classe: realizzare una produzione scritta e visiva, una ricerca storica e documentaria per arricchire il libro con nuove biografie.
a cura di Settenove edizioni
Un appuntamento speciale per la chiusura della rassegna 2022/2023 di Musica in Biblioteca: i cori di voci bianche delle quattro scuole musicali si esibiscono insieme, per sancire la collaborazione tra le varie realtà del territorio. Perché la musica unisce!
a cura di Associazione Filarmonica di Rovereto in collaborazione con la Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto
Quando il ventenne Taddeo Romano viene arrestato, Diego, il suo migliore amico, si trasferisce a casa sua. Conduce una vita scombinata, circondato dai racconti di altre generazioni che mitizzano epoche passate. Cresciuto con storie e modelli che non può più inseguire, assiste ai cambiamenti intorno a lui chiedendosi quale sarà il suo futuro. Il libro è edito da Blu Atlantide.
a cura di Libreria Arcadia
Fare un origami richiede pazienza e tempo, così come li richiedono il pensiero e la parola. Dando vita insieme a forme di carta e pensiero si può conoscere VolontariAmo!, un progetto che mostra come il volontariato, oltre ad essere prezioso esercizio di cittadinanza, possa farsi risorsa educativa.
in caso di cattivo tempo Aula 10 Palazzo Piomarta
Esperienza immersiva in uno spazio allestito con le piante tra giochi per tutti, libri, e dialoghi.
a cura di Beate Weyland, Giusi Boaretto, Federica Brun, Marina Testa
Hai mai pensato di visitare Rovereto ad occhi chiusi? Visitiamo alcuni angoli della città e i suoi monumenti provando a puntare meno sul senso della vista e a lasciare più spazio agli altri sensi (tatto, udito ed olfatto), che spesso vengono messi in secondo piano, ma che possono dare informazioni preziose.
Un percorso guidato con un approccio ludico e multisensoriale per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità in campo culturale.
a cura di AbilNova Cooperativa Sociale
Il linguaggio del gioco e quello della matematica hanno molte analogie, con regole ben definite da seguire per raggiungere gli obiettivi. Nel corso della storia, matematica e gioco sono spesso andati a braccetto, portando alla formulazione di affascinanti problemi matematici sotto forma di enigmi e giochi. In questo percorso geo-storico verrai sfidato con giochi da tavola, indovinelli ed enigmi per capire come, in diverse epoche e regioni del mondo, le storie di questi linguaggi si siano intrecciate.
a cura di Laboratorio PopMat – Dipartimento di Matematica Università di Trento
in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze
in caso di cattivo tempo aula Ex Chiesetta Palazzo Fedrigotti
Incontrare e dialogare con tutti è possibile. Nel laboratorio si sperimentano le modalità di conoscere la Comunicazione Aumentativa Alternativa divertendosi, creando piccole storie.
a cura di Distretto della Cultura di Rovereto
in collaborazione con la Biblioteca Civica G. Tartarotti
La lettura condivisa di un albo di qualità è un tempo prezioso che apre all’incontro con il possibile e un’opportunità per nutrire le relazioni. Il laboratorio propone angoli di lettura strutturati, in cui gli adulti possono leggere un albo illustrato al loro bambino. Al termine, ogni coppia può portarsi via un “gioiello” come ricordo del momento condiviso.
Alle ore 10 e alle ore 14.30 un’insegnante propone una lettura animata in lingua inglese per piccoli gruppi di bambini (su prenotazione su https://forms.gle/RuxdbQhd6if6zPcUA).
a cura di Servizio attività educative Provincia autonoma di Trento
Pentole, teglie, tazze, brocche e stoviglie. Ecco gli elementi perfetti per mettersi al lavoro.
I bambini potranno cimentarsi a travasare, unire, mescolare avendo a disposizione “ingredienti naturali” quali segatura, trucioli e legnetti. Dalle mani operose e più o meno esperte delle piccole e grandi persone che si lasceranno coinvolgere nasceranno storie e narrazioni silenziose.
a cura di Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso
Una postazione temporanea per chi perde tempo e per chi lo trova insieme agli altri.
Tre dadi speciali e una sveglia. Uno spazio e un tempo dilatato per giocare con i gesti, i movimenti, le immagini, i respiri, gli sguardi ed esplorare inedite possibilità di espressione attraverso corpi meravigliosi e meravigliati. Il progetto nasce come produzione festival Tuttestorie 2022 con la supervisione di Catia Castagna.
con la partecipazione di Giulia Cannas e Barbara Lanzafame
a cura di Associazione Movimentopoetico
in caso di cattivo tempo Laboratorio EP Palazzo Fedrigotti
Il “bastone della parola” è uno strumento che le tribù usavano durante gli incontri per dare ad ognuno il diritto di parola e il diritto ad essere ascoltati. Partendo da elementi naturali, grandi e piccini costruiscono il loro bastone, mettendosi poi in cerchio. Il laboratorio porta le famiglie a provare a sedersi insieme sperimentando un dialogo rispettoso delle individualità e del gruppo. Si dà un nome alle esperienze vissute, si fissano emozioni, nel cuore, nella mente e nella pancia.
a cura di Progetto Educare nel Bosco – Canalescuola Cooperativa sociale Onlus
Cosa pensi della città in cui vivi? Come la vorresti? Più verde? Più tecnologica?
Il laboratorio nasce con lo scopo di dare ai protagonisti di domani l’opportunità di immaginare e di costruire la loro città ideale, un grande “tessuto urbano” del futuro fatto di intrecci reali e virtuali, partendo dal concetto di città da scoprire. Il risultato finale sarà una piccola-enorme opera d’arte collettiva, dai colori vivaci, che rispecchia il sogno della città in cui vorremmo vivere.
a cura di CNGEI Sezione di Rovereto
Cosa vuol dire essere cittadini attivi?
Per noi significa avere una piena consapevolezza e un profondo rispetto di sé, degli altri e anche dell’ambiente che circonda.
Attraverso un laboratorio fatto di scelte e di sfide, affrontiamo temi importanti come la tutela dell’ambiente, il rispetto verso gli altri, la protezione verso i più deboli, la pace e la democrazia, con l’obiettivo di diventare tutti protagonisti del mondo in cui viviamo.
a cura di CNGEI Sezione di Rovereto
Parole dette. Parole mimate. Parole colorate. Parole sussurrate. Parole cantate.
Parole che si vestono di mille significati e che nel momento più opportuno rompono il silenzio.
Ma qual è il momento opportuno? Quando qualcuno è disposto ad ascoltare.
Attraverso diversi stimoli (albi illustrati, immagini, racconti di storie, musica) si costruisce un patchwork di parole colorate dove ogni partecipante ha la possibilità di dare voce ai propri silenzi.
a cura di Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS
Mangiare, e soprattutto mangiare bene, è un piacere imprescindibile nella quotidianità di tutti. In particolare si pone molta attenzione alla qualità delle materie prime: ma come essere certi della loro autenticità? WonderGene sta sviluppando un dispositivo di analisi genetica per rilevare le frodi alimentari e mette a disposizione le analisi sperimentali di biologia molecolare. Nel laboratorio si vedono alcuni macchinari in azione, i risultati delle analisi genetiche effettuate per rilevare le frodi negli alimenti, e si può giocare ad indovinare qual è l’alimento più frodato.
a cura di ScienceUP by WonderGene srl
Laboratori a ciclo continuo in casetta a cura della rete di musei, castelli e luoghi della cultura di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo.
Sabato
10.30 – 11.30
C come Castello
4 – 12 anni
a cura di Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali
Alla scoperta delle storie dei castelli trentini.
Gioco a squadre “familiari” ispirato al tradizionale Gioco dell’oca: un’occasione per giocare e imparare, divertendosi, qualcosa in più sui castelli del territorio trentino e sulle leggende che li circondano.
11.30 – 14.00 e 14.00 – 16.00
A come animali fantastici
4 – 8 anni
a cura di Museo Storico Italiano della Guerra
Pensi di sapere tutto ma proprio tutto su draghi, unicorni e coccodrilli? Ne sei proprio sicuro? Se vuoi scoprire tante curiosità sul loro conto, vienici a trovare: ti racconteremo cosa mangiano, dove dormono ma soprattutto cosa fanno quando escono dal castello e vanno a farsi un giro! E alla fine, potrai costruire il “tuo” animale fantastico!
16.00 – 18.00
Nuovi alfabeti
5 – 12 anni
a cura di Mart
Inventiamo alfabeti misteriosi e fantastici creando lettere dalle forme sorprendenti con la tecnica dei timbri e della stampa.
Domenica
10.00 – 11.30
I come Impronta
6 – 10 anni
a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto
I segni che lasciamo sul pianeta non dipendono solo dal nostro peso e dalle suole delle nostre scarpe. È soprattutto lo stile di vita che adottiamo a determinare la dimensione dell’impronta che lasciamo: come e quanto ci spostiamo, cosa mangiamo, quanta tecnologia usiamo. Giochiamo insieme per riflettere sul concetto di impronta ecologica, indicatore utilizzato nell’ambito della sostenibilità ambientale per identificare i comportamenti che potrebbero condurci ad un rapporto più armonioso con l’ambiente da cui dipendiamo.
11.30 – 12.30
C come Castello
4 – 12 anni
a cura di Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali
Alla scoperta delle storie dei castelli trentini.
Gioco a squadre “familiari” ispirato al tradizionale Gioco dell’oca: un’occasione per giocare e imparare, divertendosi, qualcosa in più sui castelli del territorio trentino e sulle leggende che li circondano.
14.00 – 15.00 e 17.00 – 18.00
Gioca con l’arte, la storia e la scienza
3 – 12 anni
a cura di Tavolo Musei
Costruiamo un Memory usando degli speciali timbri a forma di simboli che illustrano alcuni dei contenuti che caratterizzano la rete dei musei, dei castelli e di altre realtà culturali della Vallagarina.
15.00 – 17.00
Il libro delle piante fantasma
5 – 12 anni
a cura di Mart
Fiori e foglie lasciano la loro impronta colorata, in positivo e in negativo, su una lunga striscia di carta con la quale creiamo un libro a fisarmonica.
Alla scoperta della biodiversità agricola. Laboratori per adulti e bambini per conoscere piccole produzioni locali che favoriscono la biodiversità del nostro territorio e realizzazione di piccoli habitat per la protezione degli insetti impollinatori.
Sabato
10.30 – 11.30
Fiordizucchero
Adulti
a cura di Francesca Corradini di “Le Vie dei Fiori”
Come preparare lo zucchero colorato con i fiori eduli.
10 posti. Iscrizioni allo stand dalle 10.00
11.30 – 12.30
Fiordisale
Adulti
a cura di Francesca Corradini di “Le Vie dei Fiori”
Come preparare i sali fioriti per portare sapore e colore ai tuoi piatti.
10 posti. Iscrizioni allo stand dalle 10.00
15.00 – 16.00
L’albergo degli insetti
5-11 anni con genitori
a cura di Federica Stenech di “Il Giardino SeMiDo'”
Materiali naturali e di recupero per allestire un rifugio per gli insetti. Potrai così osservere e conoscere api solitarie, coccinelle, forbicine e farfalle e scoprirne l’insostituibile contributo agli equilibri naturali.
12 posti
16.00 – 17.00 e 17.00 – 18.00
Lo sapete perchè le piante sono verdi?
Bambini dai 6 anni e adulti
a cura di Cristina Pederzolli di “Laboratorio Erboristico Solerbe Farm”.
Bambini ed adulti in un’insolita alleanza per provare a rispondere a quesiti impertinenti sul mondo vegetale.
Domenica
10.00 – 11.00
L’albergo degli insetti
5-11 anni con genitori
a cura di Federica Stenech di “Il Giardino SeMiDo'”
Materiali naturali e di recupero per allestire un rifugio per gli insetti. Potrai così osservere e conoscere api solitarie, coccinelle, forbicine e farfalle e scoprirne l’insostituibile contributo agli equilibri naturali.
12 posti
11.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00
Riconosciamo e diamo un nome a frutta e verdura, scoprendone la stagionalità
Bambini dai 3 anni e adulti a ciclo continuo
a cura di Elisabetta Monti di “La Fonte azienda agricola”
con i bambini e i ragazzi del progetto “Scuola e Fattoria”.
Vere verdure fresche, disegni animati e cartelloni dove i bambini potranno disegnare quanto osservato in realtà.
a cura di Donne in Campo
In un quartiere di Miapolis sta per essere demolita una palazzina con il suo giardino separati dal resto della città da un muro rosso. Lì sorgerà un parco giochi attrezzato con tutto quello che i ragazzi desiderano. Quattro piccoli amici entrano nel cantiere spinti dalla curiosità e trovano un tesoro, ma non come lo immaginano loro. Una scoperta che li trasforma in eroine ed eroi per il pianeta. Il libro è edito da Edizioni Erickson in collaborazione con APPA – Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento.
a cura di Biblioteca Civica G. Tartarotti Rovereto, Orto San Marco – Setàp e H2O+ E.T.S.
in caso di cattivo tempo sala Belli Palazzo Alberti Poja
Biografie che raccontano il desiderio di un’unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia sociale e dell’uguaglianza di genere. Un’idea ancora in costruzione, che può trarre grande nutrimento dalle parole e dalle azioni di queste donne straordinarie.
Lettura ad alta voce da parte delle autrici del libro Pioniere edito da Settenove.
a cura di libreria piccoloblu
Dove sono nascoste le misteriose parole?
Con la mappa in mano, i bambini e i loro genitori vanno alla ricerca delle 8 parole passando attraverso 8 intriganti prove per raggiungere il traguardo finale e completare il percorso con la realizzazione di una frase evocativa.
Attraverso la lettura di storie, di giochi con i colori e di costruzioni, tra il dentro e il fuori, il laboratorio è anche l’occasione per scoprire e conoscere alcuni spazi che la città offre al mondo dell’infanzia.
a cura di Comune di Rovereto – Ufficio istruzione
Laboratorio per immaginare e condividere narrazioni differenti sul futuro e sviluppare l’abilità a pensare in modo creativo al domani. Un esperto di Future studies partendo dal gioco “things from future”, guida i ragazzi a riflettere sui tanti futuri possibili. Accompagnati da un fumettista, sono poi invitati a rappresentare quelli desiderabili in forma di cartoline provenienti dal futuro.
Le cartoline saranno esposte in corso Bettini e potranno essere votate dal pubblico fino a domenica.
a cura della Biblioteca civica G. Tartarotti
Iscrizioni
0464 452500
Una passeggiata sensoriale alla ricerca dei suoni che ci circondano e che ci colpiscono, la loro registrazione per creare una mappa dei suoni. Questo laboratorio educa all’ascolto, insegna a esercitare la discriminazione sonora e la presa di coscienza del paesaggio sonoro che ci circonda e stimolare la creatività e l’introspezione in un percorso di avvicinamento alla natura e alla scoperta dei suoi suoni e silenzi.
a cura di Animarmonica
Iscrizioni al 347/8164661
Giocando si impara. E videogiocando? Sì, con Skies of Manawak bambini e ragazzi possono esplorare un mondo nuovo che stimola in maniera divertente ed efficace capacità cognitive di base, come attenzione, percezione e memoria, fondamentali per lo sviluppo di abilità più complesse, quali apprendimento e ragionamento.
a cura di Università di Trento
Iscrizioni
342 128 1843
info@educaonline.it
I bambini preparano una piccola merenda con l’utilizzo di prodotti che solitamente vengono sprecati o buttati e scoprono così che, attraverso piccoli gesti, è possibile riutilizzare i cibi in modo creativo.
a cura di Distretto della Cultura di Rovereto
in collaborazione con Trattoria Bella Vista
Iscrizione:
389 9825300
distrettoviola@rigenerarovereto.it
Ciascuno di noi – piccolo o grande – può contribuire ad immaginare, prima, e a costruire, poi, il nostro futuro. Attraverso il dialogo filosofico si possono individuare i bisogni e i desideri delle varie generazioni e dare forma sul territorio a comunità di apprendimento e di azione condivisa. Le idee di tutti fioriranno e prenderanno forma con l’origami.
Cos’è l’entropia? Boh! Eppure, questo concetto può aiutare a rispondere a domande quali: perché il tempo scorre solo in una direzione, dal passato al futuro? Come mai è così facile aumentare il disordine nell’ambiente che ci circonda, mentre è più difficile, e richiede impegno, riordinare? E ciò non assomiglia a quello che molti discutono in merito al cambiamento climatico e alla ricerca di porvi un freno?
Una graphic novel nata da cheEntropia!, un progetto – finanziato dalla Fondazione Caritro – promosso dall’ITT Buonarroti di Trento e sostenuto dal programma Ricerca e Innovazione per la Scuola della Fondazione Bruno Kessler, realizzato con la collaborazione di Andrea Brunello e Paolo Vicentini della Compagnia Arditodesìo, Agnese Sonato dell’Associazione Accatagliato e il professore di fisica dell’Università di Trento Raffaello Potestio.
a cura di FBK
Molti ragazzi e ragazze non si sentono a proprio agio nel loro corpo. Di fronte a canoni estetici irraggiungibili e irreali, mirano alla perfezione ritrovandosi insicuri e insoddisfatti.
L’esposizione di ritratti di giovani con le loro “imperfezioni” ha l’obiettivo di mostrare con realismo e semplicità le fragilità che ciascuno ha, per imparare ad accoglierle, accettarle e riuscire finalmente ad amarsi per quello che si è.
a cura di Fondazione Franco Demarchi
in collaborazione con Filodrammatica di Civezzano
Un inusuale percorso di conoscenza on the road in grado di aumentare la consapevolezza rispetto alle relazioni con l’ambiente e tra le persone, al significato di innovazione e sviluppo e di salute ecologicamente definita, collettiva e globale, con l’obiettivo di promuovere un concetto esteso di Comunità dove bambini e ragazzi con le loro famiglie sono le basi di un nuovo pensiero ecologico.
La mostra è realizzata nell’ambito del Progetto Europeo FutureBio (https://www.futurebioproject.eu/it).