Sabato 15

Danceability: incontro e scambio

con Chiara Ferraglia
  • 09.00 - 10.30 <br><noscript><img decoding=
    09.00 - 10.30
    11.00 - 12.30
  • adulti
    adulti

LABORATORIO

Laboratorio
Danceability

La danceability è una forma espressiva che usa il media della danza per favorire la costruzione di un senso di comunità attraverso il movimento. Questa tecnica permette di incontrarsi per danzare insieme: proponendo un percorso di improvvisazione, di dialogo e di ricerca, è in grado di stimolare le capacità espressive individuali. Senza preclusioni di età, di esperienza o di condizione fisica e mentale si può scoprire le potenzialità di uno strumento che tutti abbiamo: il nostro corpo. Si consiglia abbigliamento comodo e calzini.

  • 09.00 - 10.30 <br><noscript><img decoding=
    09.00 - 10.30
    11.00 - 12.30
  • Sede ARTEA
    Sede ARTEA
  • adulti
    adulti
  • Sede ARTEA
    Sede ARTEA
a cura di ASD ARTEA
Vedi di più

Se dico acqua…

con Federica Roggero, Angela Segantini
  • 10.00 -12.00
    10.00 -12.00
  • adulti e ragazzi
    adulti e ragazzi

LABORATORIO

Laboratorio
Se-dico-acqa

L’acqua è un bene essenziale per il pieno godimento della vita e fa parte delle storie delle persone e delle comunità in modi spesso sottovalutati. Partendo da concetti scientifici e tecnici, i partecipanti, grazie a strumenti tipici dell’approccio psicologico, possono esplorare le tracce che questo bene prezioso ha lasciato e lascia nelle loro esperienze, facendo emergere ricordi e risonanze che fanno parte delle biografie personali e collettive.

  • 10.00 -12.00
    10.00 -12.00
  • Chiostro Palazzo Fedrigotti
    Chiostro Palazzo Fedrigotti
  • adulti e ragazzi
    adulti e ragazzi
  • Chiostro Palazzo Fedrigotti
    Chiostro Palazzo Fedrigotti
a cura dell’Università degli uomini&donne e della terra (UDT)
in caso di cattivo tempo Sala riunioni Palazzo Fedrigotti
Vedi di più

Parole che non fanno la differenza

con Iolanda Cerrone, Desirée Degiovanni, Nadia Martinelli
  • 10.30 - 12.30
    10.30 - 12.30
  • adulti
    adulti

LABORATORIO

Laboratorio
Parole-che-(non)-fanno-la-differenza

Si può comunicare in modo gentile, inclusivo, rispettoso delle differenze e dell’unicità di ogni persona favorendo il dialogo? Sì! Durante il laboratorio saranno illustrate espressioni, termini, modi di dire non rispettosi, discriminanti o stereotipati, che i partecipanti, divisi in  gruppi di lavoro, sono chiamati a trasformare per renderli  inclusivi, padroneggiando le diverse possibilità che la lingua offre per nominare le differenze e accoglierle.

Nell’incontro viene presentato anche Sblocco Note, un elaborato nato all’interno della Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative sul tema della comunicazione inclusiva.

  • 10.30 - 12.30
    10.30 - 12.30
  • Aula 11 Palazzo Piomarta
    Aula 11 Palazzo Piomarta
  • adulti
    adulti
  • Aula 11 Palazzo Piomarta
    Aula 11 Palazzo Piomarta

a cura di Donne in Cooperazione

Vedi di più

Autismi e scuola

con Stefano Cainelli, Carolina Cocco
modera Paola Venuti
  • 11.00 - 12.30
    11.00 - 12.30
  • docenti, educatori genitori
    docenti, educatori genitori

PRESENTAZIONE LIBRO

Autismi-e-scuola

Se le classi, di per sé, sono una multiformità di elementi che esprimono bisogni diversi e l’inclusione un processo in cui tutti sono valorizzati, allora è necessario personalizzare l’insegnamento, dare dignità alle differenze, riconoscere che ognuno può e deve apprendere al massimo delle proprie capacità e competenze e che non esistono standard uguali per tutti e modi generali di apprendere o di adeguarsi alla realtà ambientale. Sostenere questo processo richiede a sua volta un’accurata formazione del personale che lavora nella scuola. Il volume racconta l’esperienza pluriennale di accompagnamento esperto dei consigli di classe trentini, che ha avuto l’obiettivo di formare insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti educatori capaci di creare ambienti educativi coerenti con i bisogni di studenti con ASD (Autism Spectrum Disorder). 

I partecipanti possono avere copia del libro.

  • 11.00 - 12.30
    11.00 - 12.30
  • Aula 14 Palazzo Piomarta
    Aula 14 Palazzo Piomarta
  • docenti, educatori genitori
    docenti, educatori genitori
  • Aula 14 Palazzo Piomarta
    Aula 14 Palazzo Piomarta

a cura di Università di Trento e IPRASE

Vedi di più

Manga e serie TV definiscono l’identità dell’adolescente?

con Alberto Rossetti
  • 11.30 - 12.30
    11.30 - 12.30

PRESENTAZIONE LIBRO

Manga-e-serie-TV

L’autore rileggendo in chiave psicanalitica i manga e le serie TV più popolari tra i giovani, delinea i processi attraverso i quali si formano le identità delle nuove generazioni e racconta il modo in cui i prodotti culturali sanno elaborare temi cruciali per l’adolescenza come diversità, sesso, amicizia e ambiente. Presentazione del libro Le persone non nascono tutte uguali edito da Città Nuova.

  • 11.30 - 12.30
    11.30 - 12.30
  • Sala Belli Palazzo Alberti Poja
    Sala Belli Palazzo Alberti Poja
  • Sala Belli Palazzo Alberti Poja
    Sala Belli Palazzo Alberti Poja

a cura di Biblioteca civica G. Tartarotti

Vedi di più

Diamoci del NOI: ACS capacitanti per educare al NOI

con Piergiuseppe Ellerani
modera Jenny Capuano
  • 14.00 - 15.30
    14.00 - 15.30
  • docenti
    docenti

LABORATORIO

Laboratorio
capacitanti-per-educare-al-NOI

Le ACS, Associazioni Cooperative Scolastiche, quali contesti capacitanti sono luoghi educativi dove si possono formare e amplificare le scelte di libertà che permettono a ciascun essere umano di esprimere i propri talenti. Attraverso le ACS, studenti, insegnanti, dirigenti e cittadinanza, si pongono in interazione diretta con i principi e le pratiche della partecipazione, della responsabilità individuale e sociale, della democrazia, dell’apprendere ad apprendere, della generatività.
I partecipanti al laboratorio ne discutono con Piergiuseppe Ellerani – che conduce nei giorni precedenti un laboratorio per le e gli insegnanti dallo stesso titolo – e gli esperti dell’area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione Trentina della Cooperazione. Sull’esperienza delle ACS è stata pubblicata nel 2022 una guida e dei toolkit per gli insegnanti con la casa editrice Erickson.

  • 14.00 - 15.30
    14.00 - 15.30
  • Aula 12 Palazzo Piomarta
    Aula 12 Palazzo Piomarta
  • docenti
    docenti
  • Aula 12 Palazzo Piomarta
    Aula 12 Palazzo Piomarta

a cura di Federazione Trentina Cooperazione

Vedi di più

6 cappelli per dialogare

  • 15.00 - 16.00 <br><noscript><img decoding=
    15.00 - 16.00
    17.30 - 18.30
  • genitori
    genitori

LABORATORIO

Laboratorio
6-cappelli-per-dialogare

Gli studi sul dialogo tonico-emozionale con il neonato, sulla regolazione emotiva e la “still face”, sulla sintonizzazione emotiva nella danza diadica con il bambino, offrono spunti di riflessione sulle competenze nei primi tre anni di vita. Il confronto fra i partecipanti permette di individuare strategie e azioni per costruire relazioni dialogiche solide nel tempo, anche nel delicato periodo adolescenziale, e un contesto famigliare aperto al confronto fra punti di vista differenti.

  • 15.00 - 16.00 <br><noscript><img decoding=
    15.00 - 16.00
    17.30 - 18.30
  • Sala Multimediale Biblioteca civica G. Tartarotti
    Sala Multimediale Biblioteca civica G. Tartarotti
  • genitori
    genitori
  • 12 posti
    12 posti
  • Sala Multimediale Biblioteca civica G.Tartarotti
    Sala Multimediale Biblioteca civica G.Tartarotti
  • 12 posti
    12 posti

a cura di Comune di Rovereto

Iscrizioni :
3421281843
info@educaonline.it

Vedi di più

Formare giocando, giocare formandosi

con Helga Ballardini, Fabio Filosofi
  • 16.30 - 18.00
    16.30 - 18.00
  • docenti, educatori
    docenti, educatori

LABORATORIO

Laboratorio
Formare-giocando

Giocando si impara. Vale per i bambini, ma anche per gli adulti. Simulando diverse situazioni “critiche” nei processi di inclusione, il gioco sollecita le squadre di partecipanti ad assumere, accanto alle rispettive competenze disciplinari, uno sguardo più ampio, favorendo la promozione di approcci multidimensionali e stili di lavoro e comunicazione ispirati alla cooperazione ed alla condivisione delle diverse competenze e punti di vista.

  • 16.30 - 18.00
    16.30 - 18.00
  • Didattica partecipativa 1 Palazzo Piomarta
    Didattica partecipativa 1 Palazzo Piomarta
  • docenti, educatori
    docenti, educatori
  • 30 posti
    30 posti
  • Didattica partecipativa 1 Palazzo Piomarta
    Didattica partecipativa 1 Palazzo Piomarta
  • docenti, educatori
    docenti, educatori
  • 30 posti
    30 posti

a cura di Consolida e Università di Trento

Iscrizioni
3421281843
info@educaonline.it

Vedi di più

Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa

con Pina Caporaso, Giulia Mirandola
  • 17.00 - 19.00
    17.00 - 19.00
  • docenti
    docenti

LABORATORIO

Laboratorio
le-donne-che-hanno-fatto-leuropa

Nel libro Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa edito da Settenove parole e illustrazioni raccontano le vite di donne che hanno contribuito a costruire l’Europa. Nelle loro biografie si racconta il desiderio di un’unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia e dell’uguaglianza. Conoscerle può contribuire a educare all’impegno. I docenti sono coinvolti in una simulazione di attività che potranno poi proporre in classe: realizzare una produzione scritta e visiva, una ricerca storica e documentaria per arricchire il libro con nuove biografie.

  • 17.00 - 19.00
    17.00 - 19.00
  • Aula 11 Palazzo Piomarta
    Aula 11 Palazzo Piomarta
  • docenti
    docenti
  • Aula 11 Palazzo Piomarta
    Aula 11 Palazzo Piomarta

a cura di Settenove edizioni

Vedi di più

Tutti insieme appassionatamente

con Cori di Voci Bianche delle scuole musicali Riccardo Zandonai, Jan Novák, CDM Centro Didattico Musicateatrodanza, Quattro Vicariati Operaprima
  • 17.00 - 18.30
    17.00 - 18.30

CONCERTO

Spettacolo
Tutti-insieme-appassionatamente

Un appuntamento speciale per la chiusura della rassegna 2022/2023 di Musica in Biblioteca: i cori di voci bianche delle quattro scuole musicali si esibiscono insieme, per sancire la collaborazione tra le varie realtà del territorio. Perché la musica unisce!

  • 17.00 - 18.30
    17.00 - 18.30
  • Giardino delle Sculture Mart
    Giardino delle Sculture Mart
  • Giardino delle Sculture Mart
    Giardino delle Sculture Mart

a cura di Associazione Filarmonica di Rovereto in collaborazione con la Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto

Vedi di più

Grande nave che affonda

con Andrea Cappuccini
  • 19.00 - 20.00
    19.00 - 20.00

PRESENTAZIONE LIBRO

Grande-nave-che-affonda

Quando il ventenne Taddeo Romano viene arrestato, Diego, il suo migliore amico, si trasferisce a casa sua. Conduce una vita scombinata, circondato dai racconti di altre generazioni che mitizzano epoche passate. Cresciuto con storie e modelli che non può più inseguire, assiste ai cambiamenti intorno a lui chiedendosi quale sarà il suo futuro. Il libro è edito da Blu Atlantide.

  • 19.00 - 20.00
    19.00 - 20.00
  • Libreria Arcadia
    Libreria Arcadia
  • Libreria Arcadia
    Libreria Arcadia

a cura di Libreria Arcadia

Vedi di più

Dare forma al futuro

a cura di Auser Comprensorio Cremona, Auser Unipop Cremona, Giovani Bottega delle Idee Cremona, FilosoficamenteLab
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 6 - 99 anni
    6 - 99 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
dare-forma-al-futuro

Fare un origami richiede pazienza e tempo, così come li richiedono il pensiero e la parola. Dando vita insieme a forme di carta e pensiero si può conoscere VolontariAmo!, un progetto che mostra come il volontariato, oltre ad essere prezioso esercizio di cittadinanza, possa farsi risorsa educativa.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 6 - 99 anni
    6 - 99 anni

in caso di cattivo tempo Aula 10 Palazzo Piomarta

Vedi di più

Caccia ai tesori. In tutti i sensi

con Stefania Martini, Irene Matassoni
  • 10.00 - 12.00 <br><noscript><img decoding=
    10.00 - 12.00
    15.00 - 17.00
  • 6 - 11 anni
    6 - 11 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Caccia-ai-tesori-In-tutti-i-sensi

Hai mai pensato di visitare Rovereto ad occhi chiusi? Visitiamo alcuni angoli della città e i suoi monumenti provando a puntare meno sul senso della vista e a lasciare più spazio agli altri sensi (tatto, udito ed olfatto), che spesso vengono messi in secondo piano, ma che possono dare informazioni preziose.

Un percorso guidato con un approccio ludico e multisensoriale per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità in campo culturale.

  • 10.00 - 12.00 <br><noscript><img decoding=
    10.00 - 12.00
    15.00 - 17.00
  • Itinerante con partenza da corso Bettini
    Itinerante con partenza da corso Bettini
  • 10.00 - 12.00 <br><noscript><img decoding=
    10.00 - 12.00
    15.00 - 17.00
  • Itinerante con partenza da corso Bettini
    Itinerante con partenza da corso Bettini
  • 6 - 11 anni
    6 - 11 anni

a cura di AbilNova Cooperativa Sociale

Vedi di più

Matematici per gioco

  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 12 - 20 anni
    12 - 20 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Matematici-per-gioco

Il linguaggio del gioco e quello della matematica hanno molte analogie, con regole ben definite da seguire per raggiungere gli obiettivi. Nel corso della storia, matematica e gioco sono spesso andati a braccetto, portando alla formulazione di affascinanti problemi matematici sotto forma di enigmi e giochi. In questo percorso geo-storico verrai sfidato con giochi da tavola, indovinelli ed enigmi per capire come, in diverse epoche e regioni del mondo, le storie di questi linguaggi si siano intrecciate.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 12 - 20 anni
    12 - 20 anni

a cura di Laboratorio PopMat – Dipartimento di Matematica Università di Trento

in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze

in caso di cattivo tempo aula Ex Chiesetta Palazzo Fedrigotti

Vedi di più

Storie per tutti

  • 10.00 - 12.00
    10.00 - 12.00
  • 3 - 10 anni
    3 - 10 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Storie-per-tutti

Incontrare e dialogare con tutti è possibile. Nel laboratorio si sperimentano le modalità di conoscere la Comunicazione Aumentativa Alternativa divertendosi, creando piccole storie.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 10.00 - 12.00
    10.00 - 12.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 3 - 10 anni
    3 - 10 anni

a cura di Distretto della Cultura di Rovereto

in collaborazione con la Biblioteca Civica G. Tartarotti

Vedi di più

Il gioiello dentro di me

  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 3 - 6 anni con adulti
    3 - 6 anni con adulti

LETTURA ANIMATA

Attività bambini e ragazzi
Il-gioiello-dentro-di-me

La lettura condivisa di un albo di qualità è un tempo prezioso che apre all’incontro con il possibile e un’opportunità per nutrire le relazioni. Il laboratorio propone angoli di lettura strutturati, in cui gli adulti possono leggere un albo illustrato al loro bambino. Al termine, ogni coppia può portarsi via un “gioiello” come ricordo del momento condiviso.

Alle ore 10 e alle ore 14.30 un’insegnante propone una lettura animata in lingua inglese per piccoli gruppi di bambini (su prenotazione su https://forms.gle/RuxdbQhd6if6zPcUA).

  • Aula 8 - 9 Palazzo Piomarta
    Aula 8 - 9 Palazzo Piomarta
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • Aula 8 - 9 Palazzo Piomarta
    Aula 8 - 9 Palazzo Piomarta
  • 3 - 6 anni con adulti
    3 - 6 anni con adulti

a cura di Servizio attività educative Provincia autonoma di Trento

Vedi di più