Domenica 16

Playday

con le scuole musicali di Rovereto e Vallagarina, CDM Centro Didattico Musicateatrodanza, Quattro Vicariati Opera Prima, Civica R. Zandonai, Jan Novák, Banda di Pomarolo
  • 9.00-16.00 <br><noscript><img decoding=
    9.00-16.00
    esibizione alle 15
    Prove aperte al pubblico dalle 11 alle 13

MUSICA

Spettacolo
playday2

Una residenza artistica nel cuore della città: sul palco del Teatro Zandonai, un’orchestra giovanile formata da un centinaio di allieve e allievi e docenti delle scuole musicali del territorio diretta dal Maestro Marcelo Burigo, con la partecipazione di alcuni allievi della Banda di Pomarolo, per condividere una giornata di amicizia, musica e divertimento.

  • 9.00 - 16.00 <br><noscript><img decoding=
    9.00 - 16.00
    esibizione alle 15
    Prove aperte al pubblico dalle 11 alle 13
  • Teatro Zandonai
    Teatro Zandonai
  • Teatro Zandonai
    Teatro Zandonai
Vedi di più

Scrivere la biografia di una donna

con Lucia Rodler
  • 10.00 - 12.00
    10.00 - 12.00

LABORATORIO

Laboratorio
Scrivere-la-biografia-di-una-donna

Ogni nuova biografia che dà voce a una figura femminile aiuta a superare secoli di silenzio sulla presenza delle donne nella società. Chi ammira una donna – famosa o comune, eroina alla luce del sole o nell’ombra – e vorrebbe scriverne la biografia, ma non sa come fare, nel laboratorio può apprendere come cercare fonti affidabili, rielaborarle e scrivere in modo divulgativo. Potrebbe essere il primo passo per la scrittura di una biografia per l’«Enciclopedia delle donne» (www.enciclopediadelledonne.it) coordinata da Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli.

  • 10.00 - 12.00
    10.00 - 12.00
  • Aula 20 Palazzo Piomarta
    Aula 20 Palazzo Piomarta
  • Aula 20 Palazzo Piomarta
    Aula 20 Palazzo Piomarta

a cura di Dipartimento di Psicologia Università di Trento e la Biblioteca universitaria digitale UniTrento

Vedi di più

Pedagogia del bosco

con Luca Cedolini, Bianca Elzenbaumer, Carmen Gonzalez-Miranda
  • 10.30 - 12.30
    10.30 - 12.30

LABORATORIO

Laboratorio
Pedagogia-del-bosco

La pedagogia del bosco e l’educazione outdoor possono essere strumenti per coinvolgere i giovani nella co-costruzione di futuri desiderabili? Qual è il ruolo della natura all’interno delle comunità educanti? Quali punti di incontro generativi possiamo immaginare fra il mondo della scuola e le sempre più numerose esperienze di educazione all’aperto? Le riflessioni emerse dai tavoli di discussione saranno condensate in una “pubblicazione istantanea”.

  • 10.30 - 12.30
    10.30 - 12.30
  • Aula 11 Palazzo Piomarta
    Aula 11 Palazzo Piomarta
  • Aula 11 Palazzo Piomarta
    Aula 11 Palazzo Piomarta

a cura di La Foresta – Accademia di comunità

Vedi di più

Zoe Salvamondo

con Ruggero Poi
modera Francesca Gennai
  • 15.00 - 16.00
    15.00 - 16.00

PRESENTAZIONE LIBRO

Zoe-Salvamondo

Zoe Salvamondo è una bambina curiosa, intraprendente e piuttosto incline a partecipare in maniera attiva alle faccende della comunità di cui fa parte. Il personaggio creato da Ruggero Poi e Alice Rossi, protagonista di una serie di libri editi da Beisler, incarna di fatto l’idea che non si è mai troppo piccoli per fare la propria parte e così nelle sue avventure la bambina conosce, sperimenta soluzioni e fa propri gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU: traguardi per lo sviluppo sostenibile che spaziano dalla tutela dell’ambiente all’educazione, dalla riduzione delle disuguaglianze alla cultura della pace.

  • 15.00 - 16.00
    15.00 - 16.00
  • Spazio Talk corso Bettini
    Spazio Talk corso Bettini
  • Spazio Talk corso Bettini
    Spazio Talk corso Bettini

a cura di Comitato EDUCA

in caso di cattivo tempo Aula 1 Palazzo Piomarta

Vedi di più

Il senso dell'imparare

con Marco Andreatta, Loris Taufer
modera Tatiana Arrigoni
  • 16.00 - 17.00
    16.00 - 17.00

PRESENTAZIONE LIBRO

Il-senso-dellimparare

Materie scientifiche o umanistiche? E se fossero entrambe? Partendo da due libri, molto diversi tra loro – Le radici nascoste (edito da Erickson) e Archimede, l’arte della misura (edito da Il Mulino) –  i due autori affrontano il tema della conoscenza che è misurare lo spazio, ma anche collegare la teoria con l’azione; è farsi domande ed esplorare continuamente il mondo per diventarne cittadini consapevoli.

  • 16.00 - 17.00
    16.00 - 17.00
  • Aula 20 Palazzo Piomarta
    Aula 20 Palazzo Piomarta
  • Aula 20 Palazzo Piomarta
    Aula 20 Palazzo Piomarta

a cura di Iprase

Vedi di più

AFK Away From Keyboard

con Alice Keller
modera Annalisa Armani
  • 16.30 - 17.30
    16.30 - 17.30

PRESENTAZIONE LIBRO

AFK-Away-From-Keyboard

Gio non esce di casa da ormai due anni. Notte e giorno, resta chiuso nella sua stanza, incollato al monitor, una partita dopo l’altra. Per i suoi genitori, lui è il Problema. Sarà Emilia, la sorella più grande, a trascinare Gio fuori dalla sua stanza, lontano dalla tastiera e dalle sue ossessive routine. Il libro è pubblicato dalla casa editrice Camelozampa.

  • 16.30 - 17.30
    16.30 - 17.30
  • Spazio Talk Corso Bettini
    Spazio Talk Corso Bettini
  • Spazio Talk Corso Bettini
    Spazio Talk Corso Bettini

a cura di Comitato Educa

in caso di cattivo tempo Aula 1 Palazzo Piomarta

Vedi di più

Dialogo tra cinema e letteratura

con Nina Harriet Saarinen, Riccardo Mazzeo
modera Paolo Ghezzi
  • 17.30 - 18.30
    17.30 - 18.30

PRESENTAZIONE LIBRO

Dialogo-tra-cinema-e-letteratura

Un caleidoscopio di pellicole e romanzi in cui si innestano i temi più urgenti della contemporaneità: dall’identificazione che sta sostituendo l’identità al bisogno di appartenenza che si scontra con un’incontinenza di tempi e di luoghi; dall’impossibilità di elaborare i lutti, alla frustrazione di non sentirsi all’altezza. Cinema e letteratura diventano strumenti preziosi per scoprire, attraverso l’identificazione con i personaggi e la messa a fuoco delle situazioni, qualcosa di sé e degli altri che rimarrebbe celato. Libro edito da Pensa Multimedia.

  • 17.30 - 18.30
    17.30 - 18.30
  • Aula Magna Palazzo Fedrigotti
    Aula Magna Palazzo Fedrigotti
  • Aula Magna Palazzo Fedrigotti
    Aula Magna Palazzo Fedrigotti

a cura di Comitato EDUCA

Vedi di più

Storie d'amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali.
Live band tour 2023

con Murubutu

Diana Ghebrelul Iassu – voce, Gabriele Polimeni – tromba, Antonio del Gaudio – basso, Giulio Vetrone – chitarra, Stefano Castagnetti – ableton

opening di Marco Picone in arte Zelda

  • 21.00
    21.00

CONCERTO

Spettacolo
muru

Il nuovo album del musicista rap ha la pioggia come scenario, ma soprattutto, lui stesso racconta, “come metafora delle nostre infinite possibilità esistenziali, tutte contenute dentro a infinite gocce che riflettono il mondo, ognuna da una propria unica prospettiva. I rap-conti contenuti nell’album sono ambientati in tanti luoghi, prossimi o remoti, dove la pioggia accompagna spesso la ricerca di un amore o di un equilibrio che pare perduto per sempre e che talvolta verrà riconquistato, privilegiando il colloquio col tempo.”

  • Teatro Zandonai
    Teatro Zandonai
  • 21.00
    21.00
  • Teatro Zandonai
    Teatro Zandonai

a cura di Comune di Rovereto

Iscrizioni al https://murubutu_EDUCA.eventbrite.itI posti prenotati rimarranno riservati fino a 15 minuti prima dell’inizio della serata
Facebook
Twitter
LinkedIn
Vedi di più

Il videogioco per allenare la mente

  • sabato 15.00 - 18.00 <br><noscript><img decoding=
    sabato 15.00 - 18.00
    domenica 10.00 - 12.30
  • 7 - 13 anni
    7 - 13 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Il-videogioco-per-allenare-la-mente

Giocando si impara. E videogiocando? Sì, con Skies of Manawak bambini e ragazzi possono esplorare un mondo nuovo che stimola in maniera divertente ed efficace capacità cognitive di base, come attenzione, percezione e memoria, fondamentali per lo sviluppo di abilità più complesse, quali apprendimento e ragionamento.

  • Aula Informatica 1 Palazzo Piomarta
    Aula Informatica 1 Palazzo Piomarta
  • 12 posti
    12 posti
  • sabato 15.00 - 18.00 <br><noscript><img decoding=
    sabato 15.00 - 18.00
    domenica 10.00 - 12.30
  • Aula Informatica 1 Palazzo Piomarta
    Aula Informatica 1 Palazzo Piomarta
  • 7 - 13 anni
    7 - 13 anni
  • 12 posti
    12 posti

a cura di Università di Trento

Iscrizioni
342 128 1843
info@educaonline.it

Vedi di più

Una piccola cucina di comunità

  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 0 - 6 anni con adulti
    0 - 6 anni con adulti

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Una-piccola-cucina-di-comunita

Pentole, teglie, tazze, brocche e stoviglie. Ecco gli elementi perfetti per mettersi al lavoro.

I bambini potranno cimentarsi a travasare, unire, mescolare avendo a disposizione “ingredienti naturali” quali segatura, trucioli e legnetti. Dalle mani operose e più o meno esperte delle piccole e grandi persone che si lasceranno coinvolgere nasceranno storie e narrazioni silenziose.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 0 - 6 anni con adulti
    0 - 6 anni con adulti

a cura di Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso

Vedi di più

Il cerchio: un custode delle meraviglie

  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 2 - 5 anni con adulti
    2 - 5 anni con adulti

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Il-cerchio-un-custode-delle-meraviglie

Il “bastone della parola” è uno strumento che le tribù usavano durante gli incontri per dare ad ognuno il diritto di parola e il diritto ad essere ascoltati. Partendo da elementi naturali, grandi e piccini costruiscono il loro bastone, mettendosi poi in cerchio. Il laboratorio porta le famiglie a provare a sedersi insieme sperimentando un dialogo rispettoso delle individualità e del gruppo. Si dà un nome alle esperienze vissute, si fissano emozioni, nel cuore, nella mente e nella pancia.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 2 - 5 anni con adulti
    2 - 5 anni con adulti

a cura di Progetto Educare nel Bosco – Canalescuola Cooperativa sociale Onlus

Vedi di più

La mia città delle meraviglie

  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 8 - 12 anni
    8 - 12 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
La-mia-citta-delle-meraviglie

Cosa pensi della città in cui vivi? Come la vorresti? Più verde? Più tecnologica? 

Il laboratorio nasce con lo scopo di dare ai protagonisti di domani l’opportunità di immaginare e di costruire la loro città ideale, un grande “tessuto urbano” del futuro fatto di intrecci reali e virtuali, partendo dal concetto di città da scoprire. Il risultato finale sarà una piccola-enorme opera d’arte collettiva, dai colori vivaci, che rispecchia il sogno della città in cui vorremmo vivere.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 8 - 12 anni
    8 - 12 anni

a cura di CNGEI Sezione di Rovereto

Vedi di più

Bravi cittadini si diventa

  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 12 - 16 anni
    12 - 16 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Bravi-cittadini-si-diventa

Cosa vuol dire essere cittadini attivi?

Per noi significa avere una piena consapevolezza e un profondo rispetto di sé, degli altri e anche dell’ambiente che circonda.

Attraverso un laboratorio fatto di scelte e di sfide, affrontiamo temi importanti come la tutela dell’ambiente, il rispetto verso gli altri, la protezione verso i più deboli, la pace e la democrazia, con l’obiettivo di diventare tutti protagonisti del mondo in cui viviamo.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 12 - 16 anni
    12 - 16 anni

a cura di CNGEI Sezione di Rovereto

Vedi di più

Parlo, solo se ascoltato!

  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 0 - 99 anni
    0 - 99 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Parlo-solo-se-ascoltato

Parole dette. Parole mimate. Parole colorate. Parole sussurrate. Parole cantate.

Parole che si vestono di mille significati e che nel momento più opportuno rompono il silenzio.

Ma qual è il momento opportuno? Quando qualcuno è disposto ad ascoltare.

Attraverso diversi stimoli (albi illustrati, immagini, racconti di storie, musica) si costruisce un patchwork di parole colorate dove ogni partecipante ha la possibilità di dare voce ai propri silenzi.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 0 - 99 anni
    0 - 99 anni

a cura di Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS

Vedi di più

CSI a tavola: le biotecnologie accessibili alla scuola

  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • 6 - 11 anni con adulti <br><noscript><img decoding=
    6 - 11 anni con adulti
    12 - 20 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
le-biotecnologie-accessibili-alla-scuola

Mangiare, e soprattutto mangiare bene, è un piacere imprescindibile nella quotidianità di tutti. In particolare si pone molta attenzione alla qualità delle materie prime: ma come essere certi della loro autenticità? WonderGene sta sviluppando un dispositivo di analisi genetica per rilevare le  frodi alimentari e mette a disposizione le analisi sperimentali di biologia molecolare. Nel laboratorio si vedono alcuni macchinari in azione, i risultati delle analisi genetiche effettuate per rilevare le frodi negli alimenti, e si può giocare ad indovinare qual è l’alimento più frodato.

  • Aula Didattica partecipativa 2 Palazzo Piomarta
    Aula Didattica partecipativa 2 Palazzo Piomarta
  • a ciclo continuo <br><noscript><img decoding=
    a ciclo continuo
    10.00 - 12.30
    14.00 - 18.00
  • Aula Didattica partecipativa 2 Palazzo Piomarta
    Aula Didattica partecipativa 2 Palazzo Piomarta
  • 6 - 11 anni con adulti <br><noscript><img decoding=
    6 - 11 anni con adulti
    12 - 20 anni

a cura di ScienceUP by WonderGene srl

Vedi di più

Musei e castelli in corso

  • 10.30 - 18.00
    10.30 - 18.00
  • 3 - 12 anni
    3 - 12 anni

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Museo della Guerra 2

Laboratori a ciclo continuo in casetta a cura della rete di musei, castelli e luoghi della cultura di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo.

 

Sabato

10.30 – 11.30
C come Castello
4 – 12 anni
a cura di Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali
Alla scoperta delle storie dei castelli trentini.
Gioco a squadre “familiari” ispirato al tradizionale Gioco dell’oca: un’occasione per giocare e imparare, divertendosi, qualcosa in più sui castelli del territorio trentino e sulle leggende che li circondano.

11.30 – 14.00 e 14.00 – 16.00
A come animali fantastici
4 – 8 anni
a cura di Museo Storico Italiano della Guerra
Pensi di sapere tutto ma proprio tutto su draghi, unicorni e coccodrilli? Ne sei proprio sicuro? Se vuoi scoprire tante curiosità sul loro conto, vienici a trovare: ti racconteremo cosa mangiano, dove dormono ma soprattutto cosa fanno quando escono dal castello e vanno a farsi un giro! E alla fine, potrai costruire il “tuo” animale fantastico!

16.00 – 18.00
Nuovi alfabeti
5 – 12 anni
a cura di Mart
Inventiamo alfabeti misteriosi e fantastici creando lettere dalle forme sorprendenti con la tecnica dei timbri e della stampa.

 

Domenica

10.00 – 11.30
I come Impronta
6 – 10 anni
a cura di Fondazione Museo Civico di Rovereto
I segni che lasciamo sul pianeta non dipendono solo dal nostro peso e dalle suole delle nostre scarpe. È soprattutto lo stile di vita che adottiamo a determinare la dimensione dell’impronta che lasciamo: come e quanto ci spostiamo, cosa mangiamo, quanta tecnologia usiamo. Giochiamo insieme per riflettere sul concetto di impronta ecologica, indicatore utilizzato nell’ambito della sostenibilità ambientale per identificare i comportamenti che potrebbero condurci ad un rapporto più armonioso con l’ambiente da cui dipendiamo.

11.30 – 12.30
C come Castello
4 – 12 anni
a cura di Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali
Alla scoperta delle storie dei castelli trentini.
Gioco a squadre “familiari” ispirato al tradizionale Gioco dell’oca: un’occasione per giocare e imparare, divertendosi, qualcosa in più sui castelli del territorio trentino e sulle leggende che li circondano.

14.00 – 15.00 e 17.00 – 18.00
Gioca con l’arte, la storia e la scienza
3 – 12 anni
a cura di Tavolo Musei
Costruiamo un Memory usando degli speciali timbri a forma di simboli che illustrano alcuni dei contenuti che caratterizzano la rete dei musei, dei castelli e di altre realtà culturali della Vallagarina.

15.00 – 17.00
Il libro delle piante fantasma
5 – 12 anni
a cura di Mart
Fiori e foglie lasciano la loro impronta colorata, in positivo e in negativo, su una lunga striscia di carta con la quale creiamo un libro a fisarmonica.

  • Aula Didattica partecipativa 2 Palazzo Piomarta
    Aula Didattica partecipativa 2 Palazzo Piomarta
  • sabato 10.30 - 18.00 <br><noscript><img decoding=
    sabato 10.30 - 18.00
    domenica 10.00 - 17.00
  • Corso Bettini
    Corso Bettini
  • 3 - 12 anni
    3 - 12 anni
Vedi di più

B come Biodiversità

  • 10.30 - 18.00
    10.30 - 18.00

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
biodiversita

Alla scoperta della biodiversità agricola. Laboratori per adulti e bambini per conoscere piccole produzioni locali che favoriscono la biodiversità del nostro territorio e realizzazione di piccoli habitat per la protezione degli insetti impollinatori.

 

Sabato

10.30 – 11.30
Fiordizucchero
Adulti
a cura di Francesca Corradini di “Le Vie dei Fiori”
Come preparare lo zucchero colorato con i fiori eduli.
10 posti. Iscrizioni allo stand dalle 10.00

11.30 – 12.30
Fiordisale
Adulti
a cura di Francesca Corradini di “Le Vie dei Fiori”
Come preparare i sali fioriti per portare sapore e colore ai tuoi piatti.
10 posti. Iscrizioni allo stand dalle 10.00

15.00 – 16.00
L’albergo degli insetti
5-11 anni con genitori
a cura di Federica Stenech di “Il Giardino SeMiDo'”
Materiali naturali e di recupero per allestire un rifugio per gli insetti. Potrai così osservere e conoscere api solitarie, coccinelle, forbicine e farfalle e scoprirne l’insostituibile contributo agli equilibri naturali.
12 posti

16.00 – 17.00 e 17.00 – 18.00
Lo sapete perchè le piante sono verdi?
Bambini dai 6 anni e adulti
a cura di Cristina Pederzolli di “Laboratorio Erboristico Solerbe Farm”.
Bambini ed adulti in un’insolita alleanza per provare a rispondere a quesiti impertinenti sul mondo vegetale.

 

Domenica

10.00 – 11.00
L’albergo degli insetti
5-11 anni con genitori
a cura di Federica Stenech di “Il Giardino SeMiDo'”
Materiali naturali e di recupero per allestire un rifugio per gli insetti. Potrai così osservere e conoscere api solitarie, coccinelle, forbicine e farfalle e scoprirne l’insostituibile contributo agli equilibri naturali.
12 posti

11.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00
Riconosciamo e diamo un nome a frutta e verdura, scoprendone la stagionalità 
Bambini dai 3 anni e adulti a ciclo continuo
a cura di Elisabetta Monti di “La Fonte azienda agricola”
con i bambini e i ragazzi del progetto “Scuola e Fattoria”.
Vere verdure fresche, disegni animati e cartelloni dove i bambini potranno disegnare quanto osservato in realtà.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • sabato 10.30 - 18.00 <br><noscript><img decoding=
    sabato 10.30 - 18.00
    domenica 10.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini

a cura di Donne in Campo

Vedi di più

GL-OCA-L: da Rovereto al mondo lungo le vie dell’acqua

  • 10.00 - 12.30
    10.00 - 12.30
  • 6-10 con adulti
    6-10 con adulti

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
da-Rovereto-al-mondo-lungo-le-vie-dellacqua

Conosci la storia segreta di Rovereto lungo le vie dell’Acqua? Un gioco per scoprire questo elemento naturale di vitale importanza per la città di Rovereto e per il Pianeta. Un viaggio alla scoperta di una risorsa fragile quanto necessaria alla vita della comunità locale e internazionale, che tutte e tutti dobbiamo difendere. Come nel gioco dell’oca, attraversando le vie della città, ci si ferma in caselle che fanno conoscere il legame tra l’acqua, la città e il pianeta.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 10.00 - 12.30
    10.00 - 12.30
  • corso Bettini
    corso Bettini
  •  6-10 con adulti
    6-10 con adulti

a cura di Centro per la Cooperazione Internazionale e Comune di Rovereto

in caso di cattivo tempo
Didattica partecipativa Palazzo Piomarta

Vedi di più

Bella storia! Narrare con il corpo

con Leo Merati, Alice Ruggero
  • 10.00 - 11.00
    10.00 - 11.00
  •  3 - 6 anni con adulti
    3 - 6 anni con adulti

SPETTACOLO

Attività bambini e ragazzi
narrare-con-il-corpo

Trasformare le parole con il corpo e il corpo attraverso le parole, alternando azioni e piccole danze a momenti di gioco. A partire da La sedia blu di Claude Boujon, libro che racconta con poesia e semplicità l’importanza d’immaginare, un attore e una danzatrice coinvolgono il pubblico in un laboratorio-performance. Non più oggetto del quotidiano, la sedia diventa il pretesto per immaginare e sperimentare tanti modi per abitarla e interpretarla secondo prospettive inconsuete.

  • Spazio Talk corso Bettini
    Spazio Talk corso Bettini
  • 10.00 - 11.00
    10.00 - 11.00
  • Spazio Talk corso Bettini
    Spazio Talk corso Bettini
  •  3 - 6 anni con adulti
    3 - 6 anni con adulti

a cura di QB quanto basta

in caso di cattivo tempo Laboratorio Ep Palazzo Fedrigotti

Vedi di più

Maxi Ingorgo

  • 10.00 - 11.30
    10.00 - 11.30
  • 3-6 anni con adulti
    3-6 anni con adulti

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Maxi-Ingorgo

Ispirato a La Fabbrica dei colori di Hervè Tullet, un laboratorio per mamme e papà con i loro bambini. Un momento di pittura condivisa tra grandi e piccoli per liberare fantasia e la creatività, per divertirsi insieme e alimentare la relazione. Guidati da un pennello prende forma una città ideale a misura di bambino.

  • Corso Bettini
    Corso Bettini
  • 10.00 - 11.30
    10.00 - 11.30
  • Corso bettini
    Corso bettini
  • 3 - 6 anni con adulti
    3 - 6 anni con adulti

a cura di Progetto 92

Vedi di più

UrbanArtZone

con Manila Cruciani, Francesca Storni
  • 10.30 - 12.00
    10.30 - 12.00
  • 6 - 11 anni con adulti
    6 - 11 anni con adulti

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
UrbanArtZone

Alla scoperta di tracce urbane, indizi d’arte e segni inesplorati della città di Rovereto. Un laboratorio itinerante in cui si interpretano e suggeriscono relazioni – manifeste, inedite, intuibili o impensate – tra evidenza cittadina e patrimonio di dettagli, risorse ambientali ed esperienza umana,  grazie anche a strumenti di mediazione digitale e analogica.

  • itinerante con partenza da corso Bettini
    itinerante con partenza da corso Bettini
  • 10.30 - 12.00
    10.30 - 12.00
  • itinerante con partenza da corso Bettini
    itinerante con partenza da corso Bettini
  • 6 - 11 anni con adulti
    6 - 11 anni con adulti

a cura di Amodì – Servizi educativi società cooperativa sociale

Vedi di più

Hero Family Planner

  • 16.00 - 18.00
    16.00 - 18.00
  • 6 - 14 anni con adulti
    6 - 14 anni con adulti

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Hero-Family-Planner

Riordinare e studiare, fare le pulizie e cucinare? In casa chi fa cosa e quando? L’obiettivo pratico del laboratorio è costruire un planner settimanale per la famiglia che comprenda ruoli e attività di tutti, per facilitare la collaborazione domestica e favorire il sentirsi parte di una squadra. Durante il laboratorio i conduttori osservano le capacità di collaborazione e cooperazione adulto-bambino e danno una restituzione rispetto alle dinamiche osservate.

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 16.00 - 18.00
    16.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 6 - 14 anni con adulti
    6 - 14 anni con adulti

a cura di Creativity Garden – CANALESCUOLA Cooperativa sociale Onlus

in caso di cattivo tempo aula 10 Palazzo Piomarta

Vedi di più

Ancora 100 passi! Un gioco di squadra

  • 16.00 - 17.00
    16.00 - 17.00

LABORATORIO

Attività bambini e ragazzi
Ancora-100-passi

Il Gruppo Scout AGESCI di Rovereto festeggia i 100 anni della fondazione e dopo aver ascoltato i 100 rintocchi della Campana della pace arriva a EDUCA. 100 ragazze e ragazzi del gruppo si sfidano e coinvolgono il pubblico in giochi di squadra dal titolo Ancora 100 passi!, “perchè tutto come un gioco, ma niente per gioco” (Robert Baden-Powel).

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 16.00 - 17.00
    16.00 - 17.00
  • corso Bettini
    corso Bettini

a cura di Gruppo Scout AGESCI di Rovereto

Vedi di più

cheEntropia!

  • 10.00 - 18.00
    10.00 - 18.00

MOSTRA

che-entropia

Cos’è l’entropia? Boh! Eppure, questo concetto può aiutare a rispondere a domande quali: perché il tempo scorre solo in una direzione, dal passato al futuro? Come mai è così facile aumentare il disordine nell’ambiente che ci circonda, mentre è più difficile, e richiede impegno, riordinare? E ciò non assomiglia a quello che molti discutono in merito al cambiamento climatico e alla ricerca di porvi un freno?

Una graphic novel nata da cheEntropia!, un progetto – finanziato dalla Fondazione Caritro – promosso dall’ITT Buonarroti di Trento e sostenuto dal programma Ricerca e Innovazione per la Scuola della Fondazione Bruno Kessler, realizzato con la collaborazione di Andrea Brunello e Paolo Vicentini della Compagnia Arditodesìo, Agnese Sonato dell’Associazione Accatagliato e il professore di fisica dell’Università di Trento Raffaello Potestio.

  • Palazzo Piomarta
    Palazzo Piomarta
  • 10.00 - 18.00
    10.00 - 18.00
  • Palazzo Piomarta
    Palazzo Piomarta

a cura di FBK

Vedi di più

Mostr'ami - contro gli stereotipi

fotografie di Anna Pacher
a cura di Gaëlle Groff
  • 10.00 - 18.00
    10.00 - 18.00

MOSTRA

mostrami

Molti ragazzi e ragazze non si sentono a proprio agio nel loro corpo. Di fronte a canoni estetici irraggiungibili e irreali, mirano alla perfezione ritrovandosi insicuri e insoddisfatti.

L’esposizione di ritratti di giovani con le loro “imperfezioni” ha l’obiettivo di mostrare con realismo e semplicità le fragilità che ciascuno ha, per imparare ad accoglierle, accettarle e riuscire finalmente ad amarsi per quello che si è.

  • Palazzo Piomarta
    Palazzo Piomarta
  • 10.00 - 18.00
    10.00 - 18.00
  • Palazzo Piomarta
    Palazzo Piomarta

a cura di Fondazione Franco Demarchi

in collaborazione con Filodrammatica di Civezzano

Vedi di più

Vita e morte nell’Antropocene

con Massimo Bersani, Nora Bonora, Piero Roggero, Alessandro Pegoretti, Giulia Fredi, Arzum Ulukoy
  • 10.00 - 18.00
    10.00 - 18.00

MOSTRA

Vita-e-morte-nellAntropocene

Un inusuale percorso di conoscenza on the road in grado di aumentare la consapevolezza rispetto alle relazioni con l’ambiente e tra le persone, al significato di innovazione e sviluppo e di salute ecologicamente definita, collettiva e globale, con l’obiettivo di promuovere un concetto esteso di Comunità dove bambini e ragazzi con le loro famiglie sono le basi di un nuovo pensiero ecologico.

La mostra è realizzata nell’ambito del Progetto Europeo FutureBio (https://www.futurebioproject.eu/it).

  • corso Bettini
    corso Bettini
  • 10.00 - 18.00
    10.00 - 18.00
  • corso Bettini
    corso Bettini
Vedi di più

MATTINA

POMERIGGIO

SERA

VEDI TUTTI

Seleziona appuntamenti